Direttore: Aldo Colonetti
5° EDIZIONE 2022 | Maggio-Luglio 2022
Palazzo Arese Borromeo, Via San Carlo 21 - Cesano Maderno
”I nuovi Musei in Italia e nel mondo, tra arte, arti applicate, nuove tecnologie: il ruolo del progettista, il ruolo del curatore”
Progetto di Formazione promosso dal Comune di Cesano Maderno, Università Vita e Salute San Raffaele, Ordine degli Architetti Monza e Brianza.
____
Il corso di quest’anno sarà dedicato a un tema fondamentale: il museo è sempre di più un elemento della città in grado di definire non soltanto contenuti specifici, ma soprattutto il contesto nel quale è posizionato, trasformando modi di vivere, profili professionali, comportamenti antropologici.
Come scrivevamo nella presentazione del corso 2021, pensare, progettare e abitare la città non possono essere attività separate, affidate a competenze specialistiche, all’interno di compartimenti chiusi e impenetrabili; è necessario riprendere la circolazione dei diversi saperi, come era presente e diffuso nel pensiero e nella pratica del movimento moderno.
Il museo è parte centrale di questa progettualità: disegnare uno spazio museale non è solo un atto progettuale, cambia il modello conoscitivo, entra in relazione con altre competenze professionali, dalla curatela alla conservazione, dalla comunicazione al cambio dei paradigmi attraverso le scoperte che un museo è in grado mettere in atto.
In questi ultimi anni il numero dei musei nel mondo è molto aumentato, per tante ragioni, ma soprattutto una è al centro delle nostre riflessioni: senza identità culturale non è possibile andare da nessuna parte. Tecnologia senza cultura è incapace di parlare al mondo; il museo è in grado di connettere tempi storici, diversi e lontanatimi è anche capace di aprire prospettive epistemologiche innovative e originali.
Per questa ragione la forma del museo contemporaneo è totalmente cambiata e come scrive il grande storico polacco, Krzysztof Pomian, autore di una storia mondiale dei musei, “il museo è un luogo piuttosto strano, al contempo inutile e indispensabile. Inutile perché non assolve nessuna funzione vitale, ma indispensabile perché una società moderna è inconcepibile senza musei. Il museo è un segno di appartenenza al mondo civilizzato”.
Il museo sottrae gli oggetti all’usura e quindi al tempo, e trasmette conoscenze alle generazioni che verranno.
Ecco allora, attraverso 8 incontri, lo sviluppo del nostro corso: conoscere direttamente alcuni autori di progetti architettonici, dialogare con i curatori, avere la possibilità di incontrare tutte quelle competenze che trasformano la cultura in un’esperienza di educazione, di coinvolgimento emozionale, di relazione estetica quotidiana perché un museo è uno spazio sempre” aperto” al dialogo con l’altro.
Il corso è previsto in presenza presso Palazzo Borromeo di Cesano Maderno, il giovedì dalle 21 alle 22.30 secondo questa sequenza:
1°sessione - giovedì 12 maggio 2022 ore 21.00: ”Come è cambiato il museo”. Dialogo tra Aldo Colonetti e Andrea Cancellato, Presidente di Federcultura.
2°sessione - giovedì 26 maggio 2022 ore 21.00
“Suggestioni per una nuova identità”
Fiorenzo Galli, Direttore del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
3° sessione - giovedì 16 giugno 2022 ore 21.00 ”Il nuovo museo M9, Museum Venezia Mestre” dedicato alla storia materiale del ‘900 con Luca Molinari - Direttore Scientifico.
4° sessione - giovedì 23 giugno 2022 ore 21.00 ”I miei musei intorno al mondo:San Francisco, Basilea, Rovereto, Tokyo, Charlotte, Neuchatel, Seul, Pechino, Mendrisio” con Mario Botta
5°sessione - giovedì 30 giugno 2022 ore 21.00 "I nuovi musei in Italia e nel mondo” Aldo Colonetti dialoga con Mario Cucinella e Massimiliano Tonelli,direttore di Artribune.
6°sessione - giovedì 7 luglio 2022 ore 21.00 ”Un nuovo museo dedicato alla città e ai suoi abitanti:Reggio Emilia” con Italo Rota.
7°sessione - giovedì 14 luglio 2022 ore 21.00
Museo MEET di Milano,”Il museo tra storia,consumo e nuovi linguaggi tecnologici” con Maria Grazia Mattei - Presidente MEET, Centro internazionale con sede a Milano dedicato alle nuove tecnologie .
Il corso metterà a disposizione dei partecipanti bibliografia e una serie di materiali di documentazione che costituiranno una sorta di diario di lavoro.