top of page

Novembre al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Dopo un ottobre ricco di appuntamenti e partecipazione, il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo si prepara ad affrontare un novembre altrettanto intenso, con nuove proposte che confermano la sua vocazione a essere un luogo aperto al pensiero critico e in dialogo con il presente.


Tra le iniziative che hanno segnato l’inizio della stagione autunnale, spicca il Corso di formazione per amministratori degli enti locali, nato dalla collaborazione tra la Provincia di Monza e della Brianza, il Comune di Cesano Maderno, AFOL Monza e Brianza e il Centro stesso. Il corso ha registrato una partecipazione significativa da parte degli amministratori locali, segno di un reale interesse verso percorsi di formazione che sappiano unire contenuto, concretezza e attualità. Ed è proprio in iniziative come questa che si manifesta una delle missioni più autentiche del Centro: offrire strumenti, occasioni di crescita e visione a chi quotidianamente è chiamato a costruire il futuro del proprio territorio.


Anche il Festival “Voci della Storia”, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, ha riscosso grande successo. Incentrato quest’anno sul tema della guerra – indagata sotto molteplici aspetti, dalla memoria storica alle forme contemporanee del conflitto – il festival ha registrato il tutto esaurito in quasi tutte le serate. Restano ancora tre incontri prima della chiusura: il 23, 24 e 29 ottobre. Un’edizione, quella del 2025, che ha saputo nuovamente coniugare la qualità degli ospiti alla profondità dei contenuti, rafforzando il legame con un pubblico attento e sempre più numeroso.


Il mese di novembre si aprirà poi con una delle proposte più attese del palinsesto culturale 2025: la quarta edizione dei Convegni di politica internazionale, curati da Alessandro Aresu e Massimo Cacciari, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e l’Università Vita-Salute San Raffaele. Il ciclo di quest’anno si concentrerà sul tema “Il disordine globale: guerre commerciali e intelligenza artificiale”, offrendo uno sguardo lucido sulle trasformazioni che stanno ridisegnando i rapporti di forza su scala mondiale.

Ad aprire il ciclo, lunedì 3 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo, sarà Giorgio Cuscito, analista di Limes ed esperto di area indo-pacifica, con un intervento dedicato al ruolo della Cina tra passato, presente e futuro. 


Sempre a novembre, un altro appuntamento accenderà i riflettori su un tema di grande rilevanza. Martedì 18 novembre, alle ore 20.30 in Sala Aurora, si terrà infatti l’incontro “Valori e competizione. Come si conciliano etica e sviluppo?”, organizzato dal Centro in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele e la sua Philosophy and Business Unit. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il modello di progresso che abbiamo conosciuto – fondato su efficienza, velocità e crescita economica – non sia più sufficiente a garantire sostenibilità, inclusione e benessere. Le crescenti disuguaglianze, il malessere diffuso nel mondo del lavoro e l’insostenibilità ambientale rendono urgente una nuova visione dello sviluppo economico.

Ad accompagnare il pubblico in questa riflessione saranno due voci autorevoli: Roberto Mordacci, direttore della Philosophy and Business Unit dell’Università Vita-Salute San Raffaele, e Stefania Contesini, coordinatrice della stessa unità.


Attraverso queste iniziative, il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo continua a proporre occasioni di approfondimento e confronto, ponendosi come un punto di riferimento stabile nella costruzione di una cultura pubblica fondata sul pensiero, sul dialogo e sulla responsabilità.

Commenti


Contatti

Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Sede eventi

Palazzo Arese Borromeo

Via Borromeo 41 - 20811 Cesano Maderno MB

segreteria@centroeuropeopalazzoborromeo.it

T. +39 0362 513443

M. +39 334 3728739

Università Vita - Salute San Raffaele

Via Olgettina, 58 - 20132 Milano

T. +39 02 91.751.527 

logo palazzo arese borromeo

Centro Culturale Europeo

Palazzo Arese Borromeo © 2022

Privacy policy

 

Sito realizzato da tramite.it

bottom of page