top of page

Volge al termine Scuola per architetti e progettisti

Aggiornamento: 5 giorni fa

Si avvia alla conclusione l’ottava edizione della Scuola per architetti e progettisti, il corso di formazione curato da Aldo Colonetti e organizzato dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno, l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Monza e della Brianza.


Un ciclo di appuntamenti che ha saputo coinvolgere architetti, progettisti e semplici appassionati, offrendo a ciascun partecipante la possibilità di scoprire idee, materiali e approcci innovativi alla progettazione contemporanea.


Il titolo di questa edizione – “Per una sostenibilità progettuale concreta alla luce del tema della 19ª Biennale di Architettura di Venezia. Intelligens, natural, artificial, collective: alcune esperienze virtuose a partire dal saggio di Gillo Dorfles del 1968 ‘Artificio e natura’” – ha guidato una riflessione approfondita sulla relazione tra natura e artificio, tra sapere umano e tecnologia, tra tradizione e futuro.


A partire da una lettura filosofica del rapporto tra uomo e ambiente, il corso ha affrontato il tema della sostenibilità progettuale attraverso contributi interdisciplinari: dall’intelligenza artificiale alle esperienze concrete di progettazione sostenibile, con un’attenzione particolare ai materiali della costruzione – come legno, ceramica e pietra – e ai mestieri capaci di trasformarli in strutture coerenti con il paesaggio e con le esigenze del vivere contemporaneo.


Dopo gli interventi di Lorenzo Damiani, Alfonso Femia, Alessandro Speccher e dello stesso Aldo Colonetti, la Scuola si concluderà mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 21.00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo, con l’incontro tenuto da Emilio Billi, esperto di intelligenza artificiale della Cambridge University.Titolo della serata: “L’intelligenza artificiale per una concreta sostenibilità progettuale: alcune esperienze italiane”


Con Scuola per architetti e progettisti, il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo conferma la propria vocazione a essere un laboratorio di idee aperto al confronto tra discipline e saperi, capace di coniugare alta formazione e divulgazione culturale. Un luogo dove il dialogo tra architettura, filosofia, scienza e arte diventa occasione per immaginare un futuro più consapevole e sostenibile, in costante relazione con il patrimonio storico e con le sfide del presente.



Comments


Contatti

Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Sede eventi

Palazzo Arese Borromeo

Via Borromeo 41 - 20811 Cesano Maderno MB

info@centroeuropeopalazzoborromeo.it

T. +39 0362 513443

M. +39 334 3728739

Università Vita - Salute San Raffaele

Via Olgettina, 58 - 20132 Milano

T. +39 02 91.751.527 

logo palazzo arese borromeo

Centro Culturale Europeo

Palazzo Arese Borromeo © 2022

Privacy policy

 

Sito realizzato da tramite.it

bottom of page