top of page

VOCI DELLA STORIA | Festival storico letterario

Aggiornamento: 26 ott

La Storia è una guerra contro il tempo

Direttori artistici: Eva Musci e Antonio Zappa


13° EDIZIONE 2023 | Ottobre 2023

Palazzo Arese Borromeo, via Borromeo 41 - Cesano Maderno


Progetto di Formazione promosso dal Comune di Cesano Maderno, Università Vita e Salute San Raffaele.


____


"Abbiamo affidato alle parole di Alessandro Manzoni il tema di questa nuova edizione di Voci della Storia – La Storia è una guerra contro il tempo. - Le parole del grande letterato sono quanto mai pertinenti oggi, dove sembra di vivere in una continua alternanza tra un passato che pare futuro e un futuro che disattende le promesse del passato. Tutti i giorni si sente parlare di Impero o parallelismi con fatti, personaggi e situazioni accadute migliaia di anni fa. Talmente tanto che a pranzo e a cena ci troviamo a fare i conti con il mito di Alessandro Magno, Sparta e Atene, la trappola di Tucidide, Giulio Cesare o novelli omologhi contemporanei, oppure lo spauracchio della Guerra Fredda della quale dai millennials in poi non sanno assolutamente nulla. Così anche quest’anno vogliamo provare a fornire, a chi verrà agli incontri, gli strumenti di riflessione per la formazione di un pensiero libero e nello stesso tempo vogliamo anche divertirci e sfidare professori ed esperti ad esporci la Storia in modo accattivante".


Ma di che Storia si parla al festival?

Anzitutto non è una storia di eroi, di date e di battaglie, bensì una storia fatta di problemi veri, di gente viva che ha vissuto, ha lavorato, ha amato, ha mangiato e bevuto, talvolta ha commesso delle autentiche porcate ma, spesso, ha realizzato invece delle gran belle cose. Gente che a volte ha fatto anche non solo l’amore bensì anche la guerra, perché quando si vive succede anche questo. Gente che magari ha provato a fregare il prossimo e ora ce l’ha fatta, ora no. E noi vogliamo sapere che cos’è successo dove e quando e perché, vicino o lontano e magari lontanissimo (ormai, nel XXI secolo, nulla è più lontanissimo). E vogliamo chiederci se le cose sarebbero anche potute andare altrimenti (…hai visto mai…); e ci preme capire in che senso e in che misura il passato ha condizionato il nostro presente e renderci conto se davvero capire il passato in funzione del presente può servir a costruire un futuro migliore. E c’interessa anche la storia che non si vede e che nessuno ricorda, quella che si cerca di nascondere ( spesso riuscendoci) e quella della gente che non ce l’ha mai avuta e non l’ha mai fatta: perché non è vero, la storia ce l’abbiamo tutti, l’abbiamo fatta tutti. E’ roba nostra. E’ la nostra vita. Siamo noi.


Vogliamo discutere e anche divertirci. Non vogliamo né Tabù, né Mostri Sacri. Le verità stabilite una volta per tutte non c’interessano, la retorica della storia travestita da monumento non ci riguarda. Il nostro primo principio è che se una storia è noiosa non vogliamo ascoltarla, se una storia c’insegna di nuovo quel che sappiamo dalle elementari non sappiamo che farcene, se una storia non è chiara significa che chi ce la sta raccontando ci nasconde qualcosa o non conosce il suo mestiere. La storia fatta di documenti, quella dei musei degli archivi e delle biblioteche, la veneriamo ma non tutti la capiamo, quindi non ci convince e non ci soddisfa e sfidiamo gli specialisti a esporcela in modo da farcela non solo capire, ma anche piacere. Tantomeno ci piace la storia che si vede il TV o che circola on line, a parte qualche eccezione. La storia non è storia se non odora di carne umana: e noi siamo tutti un po’ orchi: quell’odore ci piace.


Un progetto che ha incontrato negli anni l’adesione dei più importanti storici italiani e stranieri.

A Voci della Storia, tutta un’altra Storia.



Il corso è previsto in presenza presso Palazzo Borromeo di Cesano Maderno secondo questa programma:


1° incontro - mercoledì 11 ottobre 2023 ore 21.00, Auditorium Disarò: “Cina, Europa, Stati Uniti dalla guerra fredda a un mondo multipolare”, a cura di Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero


2° incontro - mercoledì 18 ottobre 2023 ore 21.00, Auditorium Disarò: Marta Cartabia ex ministro della giustizia Lectio magistralis in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione


3° incontro - venerdì 20 ottobre 2023 ore 21.00, Auditorium Disarò: “Imperi e guerre antiche da Alessandro ai Cesari”, a cura di Giusto Traina e Gastone Breccia


4° incontro - sabato 21 ottobre 2023 ore 17.00, Auditorium Disarò: “La democrazia militarizzata", a cura di Sergio Romano


5° incontro - mercoledì 25 ottobre 2023 ore 21.00, Auditorium Disarò: “Medioevo Globale”, a cura di Franco Cardini - “Federico II la guerra le città e l'impero”, a cura di Paolo Grillo


6° incontro - giovedì 26 ottobre 2023 ore 21.00, Auditorium Disarò: “La deriva dell’occidente” a cura di Franco Cardini e “Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza” a cura di Mario Deaglio



Guarda la video intervista dei direttori artistici






bottom of page