top of page

Convegni politici ed economici | ottobre - novembre 2023

Aggiornamento: 10 mag

La crisi internazionale e il destino d’Italia

A cura di: A. Aresu e M. Cacciari


2 Ottobre - 3 Novembre 2023

Palazzo Arese Borromeo, Via San Carlo 21 - Cesano Maderno


Seminari promossi dal Comune di Cesano Maderno e Università Vita e Salute San Raffaele.








____


Il ritorno della guerra in Europa, la crescente tensione tra Stati Uniti e Cina e il ripensamento della globalizzazione: le diverse sfaccettature della crisi internazionale ci invitano a un’interrogazione sul destino dell’Italia. Ciò avviene in un momento caratterizzato da profonde trasformazioni dello scenario globale, non solo per gli assetti politici, ma anche per il crescente rilievo della crisi climatica e della questione ambientale.

Per questo è importante approfondire le varie sfaccettature della crisi internazionale e il modo specifico con cui colpisce l’Italia, oltre che sulle debolezze e le questioni strutturali del nostro Paese.

I tre seminari prevedono le lezioni al mattino e il pomeriggio dedicato alla discussione con i docenti. Ai partecipanti saranno distribuiti materiali didattici e di approfondimento delle lezioni.


I seminari sono previsti in presenza presso Palazzo Borromeo di Cesano Maderno


1° serata: lunedì 2 Ottobre 2023

Dopo la globalizzazione. La guerra infinita?

Gli incontri di questa giornata sono dedicati allo stato della globalizzazione nella crisi internazionale: il prepotente ritorno della guerra nel contesto europeo e nello scenario globale, l’investimento in catene del valore tecnologiche più corte. Un approfondimento specifico riguarda il ruolo della Cina, alle prese con difficoltà economiche ma già in grado di esercitare un ruolo politico globale.


La globalizzazione e il ritorno della guerra

Massimo Cacciari - Alessandro Aresu


Crisi e prospettive del “secolo cinese”

Sinologa Giada Messetti



2° serata: martedì 17 Ottobre 203

Prospettive economiche globali: finanza, energia, ambiente

Gli incontri di questa sessione sono dedicati al contesto economico internazionale, con le sue ripercussioni sull’Europa e sull’Italia. In particolare, saranno approfondite due direzioni di ricerca. In primo luogo, lo stato della finanza globale e il rischio di nuove crisi finanziarie con ripercussioni sistemiche. In secondo luogo, la questione energetica e ambientale, nelle sue implicazioni industriali, tecnologiche e sociali, con riferimento ai programmi europei e al ruolo dell’Italia.


Le crisi dell’economia e della finanza globale

Giovanni Farese - Università Europea di Roma



3° serata: venerdì 3 Novembre 2023

L’Italia: il PNRR tra istituzioni e società

Negli incontri di questa giornata l’attenzione principale sarà sullo “stato” dell’Italia, attraverso un’analisi delle istituzioni e della società davanti alla prova del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e del suo percorso di attuazione. Il programma di investimenti in corso mette le istituzioni centrali e territoriali davanti a una prova inedita, che presenta varie incognite. Le crisi economiche hanno evidenziato la centralità della questione del lavoro (della sua qualità, delle sue trasformazioni) e della formazione per il rilancio dell’Italia.


Introduzione di Roberto Mazzotta


Lo Stato alla prova del PNRR

Lorenzo Castellani - Università Luiss, Roma


Il lavoro in Italia: povertà, salari, competenze

Andrea Garnero - Economista del lavoro presso OCSE, Parigi


Tavola rotonda finale: A.Aresu, M.Cacciari, R.Mazzota




INFORMAZIONI IN AGGIORNAMENTO...

bottom of page