top of page

Al via l’8ª edizione della “Scuola per architetti e progettisti”


Un percorso formativo a cura di Aldo Colonetti dedicato al rapporto tra artificio e natura, in dialogo con la 19ª Biennale di Architettura di Venezia


Prenderà il via mercoledì 4 giugno 2025 l’ottava edizione della Scuola per architetti e progettisti, il corso di alta formazione promosso dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, a cura di Aldo Colonetti, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno, l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza.


Il ciclo di incontri, che si svolgerà in presenza ogni mercoledì dalle ore 21.00 negli spazi di Palazzo Arese Borromeo, propone un percorso di riflessione e aggiornamento professionale sul tema della sostenibilità progettuale concreta, alla luce delle suggestioni offerte dalla 19ª Biennale di Architettura di Venezia, che quest’anno ruota attorno a quattro parole chiave: intelligens, natural, artificial, collective.


Il corso inizierà prendendo spunto dal saggio di Gillo Dorfles del 1968 “Artificio e natura” e invita architetti, progettisti e studiosi a interrogarsi su uno dei temi fondanti del progetto: il rapporto tra l’uomo, la natura e il costruito. A partire da un approccio filosofico che attraversa anche le frontiere dell’intelligenza artificiale, la scuola propone esperienze concrete di sostenibilità praticata, con un’attenzione particolare all’uso di materiali insostituibili della costruzione: legno, ceramica, pietra.


Ogni incontro, tenuto da esperti e progettisti di rilievo nazionale e internazionale, darà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali (CFP).


Tra i relatori: Lorenzo Damiani, Alfonso Femia, Alessandro Speccher, Emilio Billi, oltre allo stesso Aldo Colonetti, curatore dell’intero progetto.


La Scuola per architetti e progettisti si conferma così un punto di riferimento per chi desidera affrontare in modo critico e aggiornato i nodi del progetto contemporaneo, coniugando teoria, pratica e consapevolezza ambientale.


Ai partecipanti verranno forniti materiali di documentazione e bibliografie selezionate, che costituiranno una sorta di diario di lavoro per accompagnare e approfondire i contenuti del percorso formativo. 


In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia, dedicata al rapporto tra naturale e artificiale — un tema centrale già nel celebre saggio di Gillo Dorfles Artificio e Natura del 1968 — l’ottava edizione della Scuola per architetti e progettisti propone una serie di esperienze concrete che vedono protagonisti progettisti e designer impegnati in un vero e proprio ‘riformismo operativo’.

Al centro del percorso formativo, la riflessione di Dorfles: il progetto non è mai del tutto innocente, perché rompe inevitabilmente l’equilibrio originario tra natura e cultura.

Tra i relatori, oltre a figure di rilievo come Lorenzo Damiani e Alfonso Femia, anche uno dei maggiori esperti internazionali di intelligenza artificiale, l’italiano Emilio Billi, che presenterà ricerche all’avanguardia condotte della School of Sustainability fondata da Mario Cucinella, con casi di intervento in contesti naturali complessi come le Dolomiti, Patrimonio Unesco. Una testimonianza concreta di come oggi si possa progettare in modo sostenibile e consapevole, senza rinunciare all’innovazione.” Ha commentato Aldo Colonetti, curatore di Scuola per architetti e progettisti




Комментарии


Contatti

Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Sede eventi

Palazzo Arese Borromeo

Via Borromeo 41 - 20811 Cesano Maderno MB

info@centroeuropeopalazzoborromeo.it

T. +39 0362 513443

M. +39 334 3728739

Università Vita - Salute San Raffaele

Via Olgettina, 58 - 20132 Milano

T. +39 02 91.751.527 

logo palazzo arese borromeo

Centro Culturale Europeo

Palazzo Arese Borromeo © 2022

Privacy policy

 

Sito realizzato da tramite.it

bottom of page