Viste le deliberazioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione è istituito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele “ICONE – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine” di cui all’art. 89, DPR 382/1980. Il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine svolge attività di ricerca cui contribuiscono docenti e ricercatori universitari e collaboratori esterni all’Università. Il Centro elegge a sua sede operativa il Palazzo Borromeo di Cesano Maderno (Via Borromeo 41, Cesano Maderno (MB)).
Il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine si propone di:
L’attività del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine sarà coordinata dai seguenti organi:
Le Facoltà con specifiche delibere potranno proporre collaborazioni con il Centro per sviluppare attività di ricerca deliberate dalle Facoltà stesse. A tal fine le Facoltà potranno rendere disponibili anche le collaborazioni di assegnisti di ricerca e/o personale di ricerca.
Le Facoltà con specifiche delibere potranno proporre collaborazioni con il Centro per sviluppare attività di ricerca deliberate dalle Facoltà stesse. A tal fine le Facoltà potranno rendere disponibili anche le collaborazioni di assegnisti di ricerca e/o personale di ricerca.
L’istituzione ed il funzionamento del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine non comportano oneri a carico dell’Università.
La gestione amministrativa e contabile dei fondi del Centro è affidata all’Amministrazione dell’Università.
I fondi del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine sono costituiti da:
Rettore o suo delegato
Prof. M. Cacciari
Prof. A. Tagliapietra
Prof. M. Donà
Prof. F. Valagussa
Massimo Adinolfi (Università degli studi di Cassino); Simonetta Bassi (Università degli studi di Pisa); Giovanni Bonacina (Università degli studi di Urbino); Adone Brandalise (Università degli studi di Padova); Enrico Cerasi (Università Vita-Salute San Raffaele); Fabrizio Desideri (Università degli studi di Firenze); Alexandre Guimarães Tadeu de Soares (Universidade Federal de Uberlândia (Brasil)); Leonel Ribeiro dos Santos (Universidade de Lisboa); Giulio D’Onofrio (Università degli studi di Salerno); Catherine Douzou (Université de Tours); Roberto Esposito (Istituto Italiano di Scienze Umane-SUM, Napoli); Adriano Fabris (Università degli studi di Pisa); Nicola Gardini (University of Oxford); Romano Gasparotti (Accademia delle Belle Arti, Brera-Milano); Sebastano Ghisu (Università degli studi di Sassari); Dario Giugliano (Accademia delle Belle Arti, Napoli); Giacomo Marramao (Università degli studi di Roma Tre); Maurizio Migliori (Università degli studi di Macerata); Jean-Luc Nancy (Université de Strasbourg); Salvatore Natoli (Università degli studi di Milano-Bicocca); Pier Aldo Rovatti (Università degli studi di Trieste); Vesa Oittinen (Università di Helsinki); Giangiorgio Pasqualotto (Università degli studi di Padova); Mario Perniola (Università degli studi Roma Tor Vergata); Renato Rizzi (Istituto Universitario di Architettura di Venezia); Hans Bernard Schmid (Universität Basel); Emidio Spinelli (Università degli studi La Sapienza-Roma); Pirmin Stekeler-Weithofer (Universität Leipzig); Italo Testa (Università degli studi di Parma); Francesco Tomatis (Università degli studi di Salerno); Federico Vercellone (Università degli studi di Torino); Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele); Frieder Otto Wolf (Freie Universität Berlin); Günter Zöller (Ludwig-Maximilians-Universität München).